Titolo: Happy Happy
Autore: Lars Johan Age
Editore: Longanesi
Genere: Libro di autoaiuto
Pagine: 194
Prezzo: € 17,60
Come cambierebbe la nostra vita se riuscissimo più spesso a far accogliere le nostre idee, opinioni e proposte?
L'autore Lars-Johan Age, è un esperto in negoziazione, collabora con l'FBI e con la polizia svedese. Secondo lui ogni trattativa è efficace se e solo se entrambe le parti sono equamente soddisfatte o meglio, come Age afferma, quando entrambe le parti sono Happy Happy. In ogni negoziazione bisogna avere bene in mente quali sono i nostri obiettivi senza lasciarci influenzare dal risultato e soprattutto dalla determinazione di voler, a tutti i costi, vincere. Perché non si tratta di vincere e dimostrare le nostra superiorità ma di far in modo di essere soddisfatti nel migliore dei modi.
Una lettura davvero particolare e istruttiva, utile per affrontare la vita di tutti i giorni. L'autore con simpatia ci spiega in modo rigoroso 5 consigli per cercare di ottenere ottimi risultati quando ci troviamo a dover affrontare una discussione con altre persone, quando ci troviamo a dover comunicare con chiunque abbia idea diverse dalle nostre.
Queste situazioni posso verificarsi in qualunque momento nella nostra giornata, per esempio, al lavoro, in palestra, a casa, a scuola ma anche in una squadra sportiva. In qualunque momento della nostra vita possiamo trovarci di fronte a situazioni che mettono a rischio il nostro equilibrio, che possono irritarci e portare ad una discussione o, nella peggiore dei casi, ad un litigio.
In questo libro Lars-Johan Age ci spiega come poter superare queste situazioni, spesso critiche, attraverso l'utilizzo di 5 consigli o trucchi.
Per prima cosa per far fronte a questo tipo di situazioni bisogna mantenere un atteggiamento positivo, bisogna riflettere, stabilire una relazione, scegliere bene le parole e, sopratutto, avere sempre un piano B.
Per avere un atteggiamento positivo dobbiamo essere di buon umore e, per fare ciò, è necessario essere riposati, rilassati e, in particolare, avere il giusto livello di glucosio nel sangue e di dopamina. Lo sappiamo tutti che quando siamo stressati, assonnati e affamati facciamo molta più fatica ad affrontare la giornata, quindi, seguendo questi piccoli consigli possiamo iniziare già ad avere più energie e di conseguenza avere più forza per essere creativi, riflessi e intelligenti.
Il secondo punto, infatti, era quello di essere riflessivi e lo possiamo diventare solo con la giusta carica.
Nel momento in cui ci troviamo ad affrontare persone sconosciute o che conosciamo poco la strategia migliore è quella di iniziare a conoscerle ed essere curiosi nei loro confronti.
Ma come potremmo fare? Semplicissimo, ponendo domande mirate a scoprire quello che vogliamo sapere. Perché solo conoscendo l'altro possiamo capire e conoscere i suoi bisogni.
Con questa frase voglio aprire un breve capitolo. Un'altra cosa fondamentale per riuscire ad essere Happy Happy è essere consapevoli dei nostri bisogni e di quelli dell'altro perché, in questo modo, possiamo raggiungere molto più facilmente una decisione equa senza perdere di vista ciò che per noi è più importante.
Una volta rese note tutte le informazione che ci servono sulla persona possiamo iniziare a dosare bene le parole, a dare ad esse il giusto peso per bilanciare in modo corretto le nostre idee e opinioni. Durante il dialogo dobbiamo essere comprensivi, empatici e ottimi ascoltatori. Se apriamo bene le orecchie e ascoltiamo davvero, se iniziamo a capire veramente l'altro sapremo perfettamente come trovare le parole giuste.
Spesso, però, capita di avere a che fare con persone con le quali diventa molto più difficile comunicare e farsi ascoltare e questo può essere spiegato solamente avendo nozioni riguardo al funzionamento del cervello umano.
E' giunto il momento di dedicare due parole a questo elemento fondamentale: il cervello. Un organo complesso ma, al tempo stesso, così affascinante. Nei momenti di calma e tranquillità siamo molto più ragionevoli, infatti, utilizziamo principalmente il lobo frontale, quello razionale. Quando però il nostro equilibrio viene disturbato spesso il lobo razionale si spegne lasciando il palcoscenico al cervello rettiliano, o amigdala. Questo cervello rettiliano è la parte istintiva e animalesca, la parte non razionale ma diretta che non ci permette di riflettere sulle cose ma di restare fermi sulle nostre idee.
Per collegarci al discorso di prima, riguardo alle persone con le quali è più difficile comunicare, possiamo ora dire che il loro cervello rettiliano è molto più difficile da spegnere e, di conseguenza, è molto più faticoso accendere la parte razionale. In queste situazioni bisogna essere ancora più cauti e, sopratutto, avere un piano B.
Una lettura che ho amato, che mi ha aiutato a capire molte cose. Farò sicuramente tesoro di tutti questi consigli. La scrittura è molto scorrevole, chiara e, a volte, ironica. Un libro scritto alla perfezione e spiegato con maestria. Il libro è diviso in due parti: la prima molto più teorica mentre la seconda è molto più pratica, nella quale vengono applicati tutti i consigli a varie situazioni quotidiane. Ovviamente nel libro troverete molti più consigli e strategie e personalmente vi consiglio tanto la lettura. Ringrazio la casa editrice per avermi dato la possibilità di vincere questo splendido gioiellino.
Secondo la psicologia positiva, l'essere felici è un'esperienza sfaccettata che include la soddisfazione personale e la sensazione di essere parte di qualcosa di significativo.
Happy Happy è un concetto del tutto diverso. L'idea è di procedere insieme all'altro e trovare una comune prospettiva sul futuro, prospettiva nella quale è importante assumersi la responsabilità per quanto accadrà dopo che si sarà giunti a un accordo. La conseguenza è che non possiamo vedere i problemi dell'altro come esclusivamente suoi, ma come qualcosa di cui anche noi dobbiamo farci carico.
Bisogna scoprire cosa vogliono davvero entrambe le parti, altrimenti non raggiungeremo mai una soluzione soddisfacente per tutti.
Più ci arrocchiamo sulla nostra posizione, meno prestiamo attenzione ai nostri e altrui bisogni.
Lars-Johan Age
E' ricercatore e docente alla Stockholm School of Economics e si è formato presso la Harward Law School. Tra i maggiori esperti mondiali di negoziazione, è uno dei più noti formatori e conferenzieri svedesi e ha lavorato come consulente, tra gli altri, per le forse speciali della polizia svedese e l'unità ostaggi dell'FBI. Dalla sua attività sul campo è nato il metodo di negoziazione Happy Happy che, pubblicato in Svezia, è in corso di traduzione in 14 paesi.
Deve essere una lettura interessnte.
RispondiElimina