![PANDEMONIUM: Neo Decameron di [Ignoranza Eroica, Jack Sensolini, Luca Mazza, Cristiano Saccoccia, Caleb Battiago, Paolo Di Orazio, Mala Spina, Antonio Lanzetta, F.T. Hoffmann, Riccardo Mardegan]](https://m.media-amazon.com/images/I/51A8S9okCtL.jpg)
Autori: Corigliano, Mardegan, Ferrero, Mala Spina, Lanzetta, Battiago, Hoffmann, Mortellaro, Silvestri, Di Orazio
A cura di: Cristiano Saccoccia
Postfazione di: Mazza, Sensolini
Editore: Lethal books
Genere: racconti fantasy/horror
Pagine: 144
Prezzo: € 4,99 kindle (gratis con Kindle Unlimited)/ € 12,07 cartaceo
«Il Pandemonio, neologismo inventato da John Milton per il suo Paradiso Perduto, è il concilio di tutti i demoni che si riuniscono insieme a Satana per rovesciare il dominio del cielo. Nel tempo ha mutato significato, ma ha conservato una sua natura caotica e distruttiva, la linfa infernale scorre ancora tra le sue lettere.»
Un'antologia composta da dieci racconti, nati da dieci penne differenti e ispirati al capolavoro classico di Boccaccio. Il morbo che stravolge la Firenze trecentesca è di nuovo protagonista e filo conduttore dei vari racconti, ciascuno emblema di un diverso comandamento.

Innanzitutto parto col complimentarmi con tutti gli autori, più e meno noti, perché ho apprezzato, anche se a diverso livello, ognuno dei dieci racconti.
Ce n'è per tutti i gusti, dal fantasy all'horror, weird, apocalyptic, gothic, forse anche splatter... niente di esagerato, l'importante è che non diate di stomaco per un po' d'angoscia e suggestione, e troverete anche momenti divertenti!
Ho apprezzato l'idea di recuperare le dieci giornate del Decamerone e la relativa ambientazione italiana (non si può peraltro dire che non sia azzeccato visto il periodo che stiamo vivendo).
E quindi perché non farci un breve giro nei meandri dei racconti raggruppati in quest'antologia?! Abbiamo la desolazione delle città colpite dalla pestilenza, e un medico macabramente euforico alla vista dei sintomi di questa peculiare epidemia; assistiamo alla quarantena travagliata della popolazione colpita da una maledizione; incapaci di intervenire osserviamo un vero e proprio martirio e l'intervento subdolo del demonio; compatiamo un ragazzo tormentato dai fantasmi che attendono di essere liberati.
Siamo testimoni di un disastroso miracolo, della trasformazione disumana che attende i contagiati, di vendette personali, del momento in cui la fede diventa barbarie e corruzione.
Immaginando che qualcuno mi chieda: "Qual è il racconto che hai preferito?", risponderei che mi hanno colpito soprattutto il primo giorno di Pandemonium (De civitate dei, con Francesco Corigliano) e il quinto (Solo un silenzio di cenere, di Antonio Lanzetta), ma come ho già detto tutti e dieci si sono rivelati una piacevole lettura.
Grottesco è l'aggettivo con il quale riassumerei quest'antologia: deforme come i personaggi e stravagante, a volte raccapricciante, come le vicende che li portano al loro destino. Niente redenzione, niente salvezza.
Essendo creazione di dieci diversi autori sono altrettanti gli stili di scrittura quindi risulta difficile commentare a riguardo.
I racconti sono piuttosto brevi, intorno alla ventina di pagine l'uno, in modo da dare spazio a ciascuno in modo equilibrato. E non dimentichiamoci la brillante introduzione di Cristiano Saccoccia che ci presenta e spiega l'opera e i riferimenti letterari.
Ho trovato molto simpatica e originale anche l'dea di collegare nell'epilogo i vari autori in una chat informale, quasi come un qualsiasi gruppo di amici che si ritrovano dopo una sfiancante giornata di lavoro.
L'unica "pecca", che poi potrebbe benissimo essere solo una mia mancanza personale, che mi sento di indicare, è che a volte all'interno del racconto si perde di vista il comandamento cui era collegato.
A mio parere è, insomma, davvero un buon progetto, ben strutturato e ben curato.
Consigliato, senza alcun dubbio!
«È forse questa la libertà da ogni peccato?» si domandò sottovoce. Furono carni che si mischiavano, ma ben presto fuoriuscirono le lame, e in mezzo all’amore scoppiò la violenza.
Nessun commento:
Posta un commento