Visualizzazioni totali

domenica 22 marzo 2020

Recensione "Il Pentacolo. Legacy of Darkness" - Miriam Palombi

Visualizza immagine di origineTitolo: Il pentacolo. Legacy of darkness (saga completa)
Autore: Miriam Palombi
Editore: DZ edizioni
Genere
dark fantasy
Pagine: 329
Prezzo: € 2,99 (kindle) 




« Latino. La lingua degli invasati. La lingua usata dal Diavolo quando ti sussurra all'orecchio e tu non puoi fare altro che pregare più forte, e più forte ancora... »

Il Pentacolo, dormiente da tempo, sta per tornare in vita. Deve essere ricostituito, per impedire a caos e distruzione di sopraffare il delicato equilibrio tra bene e male. 
McFarrel lo sa, come sa che il nemico porrà presto fine alla sua lunga vita, così affida al fedele Galahad cinque missive da consegnare personalmente ai rispettivi destinatari. Ciascuno di loro ha speciali abilità, necessarie al Pentacolo se in grado di collaborare per una causa comune e di controllare il proprio lato oscuro.
Visualizza immagine di origineUn fantasy che sfocia nel thriller, con tinte dark e forse anche un pizzico di giallo. 
Il Pentacolo-Legacy of Darkness è una saga composta da tre episodi: La nuova era, Il respiro del diavolo e La stirpe di Prometeo, riuniti in quest'unico volume. 
Il Pentacolo è un ordine segreto il cui unico componente rimasto in vita è un anziano aristocratico, Sir Malcom McFarrel, residente nella misteriosa dimora londinese di Stone Temple House. Per riformare l'ordine McFarrel invia l'abile assistente Galahad in una pericolosa ricerca dei futuri appartenenti al circolo, nelle cui mani ricadrà il destino di tutti quanti. Edward è un antropologo, ma l'incontro con il voodoo gli ha causato un letale mutamento: la sua brama di sangue e carne umana è insaziabile. Dimitri è un sopraffino e solitario cacciatore della taiga russa. Connor è un indiano d'America con la sorprendente capacità di recarsi nel luogo dove dimorano le anime, rischiando però di perdersi tra le ombre senza poter fare ritorno. Tyron è un eccellente guerriero maori. Elizabeth, infine, è un'affascinante scienziata in grado di percepire l'essenza della materia. 
Non potrebbe esserci gruppo più disomogeneo, eppure ognuno di loro ha bisogno degli altri. 
Il Pentacolo collabora inoltre con una specifica sezione di Scotland Yard, in un fragile sodalizio volto a occultare casi inspiegabili agli occhi degli scettici.  
L'equilibrio del mondo è minacciato dalla Nuova Tecnica, una realtà di impianti androidi che vanno a sostituire carne ed ossa, incarnata nel vendicativo nemico dell'ordine, Mordred Soliman.  
Oltre a questo potente nemico, nel secondo capitolo della saga ci troviamo di fronte a diversi omicidi, tutti relativi a persone devote alla fede religiosa e brutalmente uccise da qualcosa di decisamente non umano. Il mistero si infittisce nella terza parte, dove vengono rievocati macabri esperimenti dei tempi del Terzo Reich, l'impero nazista, e simboli che si credevano ormai dimenticati. 
Ho apprezzato molto i vari riferimenti, storici e letterari, che accompagnano la lettura deviando leggermente dal surreale. Non ho invece saputo affezionarmi a un personaggio in particolare, se non forse Galahad, in quanto si alternano regolarmente i punti di vista e le vicende di ognuno.
Ho trovato molto azzeccata, anche in riferimento alla società attuale, l'opposizione tecnologia-paranormale, che contrappone la scienza a religiosità, superstizione, misticismo. 
Sono realtà opposte o inscindibili? Sarebbe possibile, e soprattutto giusto, lasciare che una delle due prevalga sull'altra? Sono domande che, anche se in misura minore, ci poniamo anche oggi, nel mondo reale dove sempre più i robot stanno sostituendo tradizioni, relazioni personali e affetti. Quanti film fantascientifici esistono su scenari apocalittici dove le macchine prevaricano sugli uomini e l'avanzamento scientifico diventa una lama a doppio taglio, utile ma pericolosa oltre certi limiti? 
Questi limiti nella Londra descritta da Miriam Palombi sono stati superati, e il paranormale striscia silenzioso per i vicoli della città mandando in tilt la logica dei "miscredenti". 
Il Pentacolo è un mondo in cui la responsabilità dell'armonia tra le due realtà poggia sulle spalle dei membri dell'ordine. 


« Quello era da sempre il motto del Pentacolo. "Andare verso l'oscuro e verso l'ignoto, attraverso ciò che è ancora più oscuro e più ignoto". »

« Per nulla al mondo avrebbe rinunciato al sottile piacere della vendetta, concedendo alle sue macchine di compiere la parte più divertente del lavoro. Quel sentimento era forse l'unica cosa di umano rimasto in lui. Lo aveva custodito gelosamente, come si fa con un tesoro prezioso. »

« Esiste un mondo nascosto. Una realtà nella quale convivono comuni mortali, esseri fuori dal comune come voi e automi. Un luogo dove il mistero e il paranormale sono tangibili e si contrappongono a scienza e tecnologia in un perpetuo equilibrio tra Bene e Male. »

« La verità è che questo mondo sta impazzendo e alla fine resteranno solo loro. I robot. »

Nessun commento:

Posta un commento