Visualizzazioni totali

sabato 18 luglio 2020

Review party "L'orlo della fondazione" - Asimov


Buongiorno lettori,
Siamo ormai alla sesta, nonché penultima (le vedete le lacrime??), tappa del review party dedicato al Ciclo della Fondazione completo di Isaac Asimov!
Come sempre vi lasciamo qui di seguito tutte le tappe già affrontate, cliccandoci sopra arriverete direttamente alla rispettiva recensione, e proseguendo trovate anche il banner con le altre bloggers partecipanti.
Buona lettura!


Primo libro: Preludio alla fondazione (30 giugno)
Secondo libro: Fondazione anno zero (2 luglio)
Terzo libro: Prima fondazione (6 luglio)
Quarto libro: Fondazione e impero (11 luglio)
Quinto libro: Seconda fondazione (14 luglio) 
Sesto libro: L'orlo della fondazione (18 luglio) 
Settimo libro: Fondazione e Terra (22 luglio) 


Visualizza immagine di origineTitolo: L'orlo della fondazione
Autore: Isaac Asimov 
Genere: Fantascianza

Editore: Mondadori 





Sono ormai passati quasi cinquecento anni dall'inizio del Piano Seldon, e tutto sembra procedere a meraviglia. Almeno finché qualcuno non mette in dubbio il funzionamento del Piano e, quindi, l'autorità della Fondazione. 
Nel frattempo un professore di storia alla costante ricerca della Terra, il primo pianeta abitato dall'uomo, si troverà suo malgrado immischiato nelle vicende.



L'orlo della fondazione, datato 1982, è il quarto volume del Ciclo della Fondazione. 
In realtà non era inizialmente previsto con la trilogia principale! Asimov si decise a scrivere il sequel circa trent'anni dopo, sulla spinta delle richieste dei "fans", ma ebbe comunque un grande successo.
Lo stile di Asimov resta inconfondibile, scorrevole e intrigante come per i precedenti volumi.
Siamo quasi a metà di quei mille anni previsti da Seldon per la formazione del Secondo Impero, e tutto sembra funzionare fin troppo bene.
Gli intrighi, politici e non, si fanno sempre più fitti, il controllo della Fondazione rischia di essere scalfito e le voci contrarie vanno quindi messe a tacere.
Abbiamo come sempre molti personaggi tra i quali in particolare Golan Trevize, un consigliere che inizia a nutrire dei dubbi sull'apparentemente perfetto Piano Seldon, e Janov Pelorat, un professore di storia antica ossessionato dall'esistenza di un pianeta chiamato Terra. 
Le vicende di queste due figure si intrecceranno, e questo potrebbe rappresentare una svolta oppure un tragico epilogo.
In questo penultimo libro Asimov aggiunge qualcosa di nuovo, qualcosa di molto comune per l'uomo ma molto distante e sconosciuto per l'Impero, stiamo parlando del pianeta Terra. Qual è la sua vera storia? 
Allo stesso modo Psicostoria e scienza continuano a intrecciarsi e scontrarsi per tutta la durata della narrazione. La Psicostoria ormai è ben radicata all'interno della narrazione. 
Non aspettatevi una lettura semplicissima, ormai sappiamo che ad Asimov piacciono le complicazioni, ma in fondo è proprio per questo che i suoi libri sono così appassionanti! 
Anche L'orlo della Fondazione è pieno di suspense, trucchi geniali e svolte sorprendenti che lasciano il lettore a bocca aperta.
Personalmente ho trovato questo libro leggermente più originale, forse proprio per l'introduzione del leggendario pianeta Terra. In generale è stata una lettura più complessa rispetto a tutti i precedenti, in quando dopo 6 romanzi, la storia si è evoluta e gli intrecci sono sempre maggiori e più intricati. Il lettore deve stare attento e leggere con sicurezza per evitare di dimenticarsi passaggi fondamentali.
Anche qui Asimov non si dimentica di stupire il lettore con un finale al pari dei precedenti. 
Se avete amato i libri precedenti non potete perdervi il sequel. Anzi, sarebbe meglio dire seguiti, al plurale, visto che tra pochi giorni vi parleremo anche dell'ultimo volume.

A presto quindi con l'ultima tappa del review party!

"In tutta la storia della Galassia non risulta che alcuna civiltà sia mai stata così sciocca da usare le esplosioni nucleari come armi belliche."

Nessun commento:

Posta un commento