Visualizzazioni totali

mercoledì 5 giugno 2019

Recensione "Sangue del mio sangue" - Roberta De Falco

Titolo: Sangue del mio sangue 
Autore: Roberta De Falco 
Editore: Piemme
Genere: Thriller                              
Pagine: 279

Prezzo: € 17,90




Che razza di uomini e padri potranno essere, se crescono come rovi al vento?
Un corpo carbonizzato viene trovato al volante di una vettura. Il nuovo commissario di Monfalcone, Elettra Morin è a capo della squadra mobile incaricata di indagare sul caso. Le indagini iniziano ma dietro alla vittima non si nasconde solo il suo carnefice ma segreti molto più oscuri, segreti di famiglia che nessuno ha mai avuto il coraggio di rivelare. 



Il libro di oggi è una nuova uscita firmata Piemme, con precisione è comparso in libreria a maggio. Lettura veloce e molto scorrevole. Una vicenda inquietante e piena di segreti. Quei segreti che avvelenano e accecano l'uomo, il quale, una volta persa la ragione si trasforma in una bestia, quella bestia che segue i suoi istinti più brutali. Un libro che ci parla di problemi umani, spesso nati da vicende famigliari, per esempio un padre inadatto al suo ruolo. Molte volete la ragione umana viene offuscata dall'odio, dall'invidia e dall'egoismo e l'uomo non riesce più a percepire la realtà nel modo corretto ed è proprio a questo punto che qualcosa si spezza e si arriva a compiere atti crudeli come l'omicidio. I segreti non sono elementi sani ma nocivi. Roberta De Falco utilizza un linguaggio semplice e diretto, non si perde in giri di parole ma va dritta al punto. Le descrizioni e i dialoghi sono lunghi al punto giusto e non risultano per niente pesanti. I personaggi mi sono piaciuti tutti, nessuno risulta essere posizionato su un piano superiore, tutti hanno la stessa importanza. Ho apprezzato molto il carattere forte e determinato di Elettra, soprattutto nei momenti critici duranti i quali le sue abilità venivano messe in dubbio. Elettra è una donna coraggiosa che deve affrontare problemi famigliari che metteranno a dura prova il suo cuore. Sangue del mio sangue non è un romanzo che ci parla di vicende sanguinolente ma piuttosto ci fa capire quanto possa essere mortale e pericoloso il richiamo del sangue e della vendetta. Consiglio la lettura a tutti. Per gli amanti dei thriller: non lasciatevelo sfuggire!
Ringraziamo tantissimo la casa editrice per questa seconda bellissima opportunità e per la disponibilità. Per noi rappresentano i primi passi verso una grande crescita personale. 

Non c'era mai stato un posto per lui, alla villa. Ma ora tutto era cambiato. Ora che aveva scoperto la verità, non aveva che un solo desiderio. Quello di vendicarsi. 


Come aveva fatto la razza umana ad arrivare a un tale degrado del senso estetico? 


Il mondo era ormai prigioniero di un voyeurismo di massa che esaltava soltanto gli istinti più bassi, pensò. Sberleffi, insulti e provocazioni intasavano a ogni ora del giorno e della notte miliardi di display accesi su vite svuotate di senso. 


Nulla era cambiato, si erano affinati soltanto i metodi di sopraffazione, ma l'odio, l'invidia e la diffidenza rimanevano di gran lunga i sentimenti più diffusi tra i discendenti dell'Homo sapiens. 


Com'è difficile essere padre e uomo allo stesso tempo. Un uomo può avere le sue preferenze, sentire delle affinità speciali con qualcuno ed esprimerle liberamente. Un padre no. Un padre che ha a cuore l'equilibrio e la felicità dei suoi figli, deve sapere stare attento e diplomatico, anche al costo di sentirsi ipocrita. 


Link di acquisto: 
- Ibs

Roberta De Falco 
È lo pseudonimo di Roberta Mazzoni, autrice e sceneggiatrice cinematografica. Ha pubblicato diversi thriller seguendo le indagini di Ettore Benussi, commissario della Mobile di Trieste: Nessuno è innocente, Bei tempi per gente cattiva, Il tempo non cancella, Non è colpa mia. Elettra Morin, allieva di Benussi, è la protagonista di questo nuovo romanzo.


Nessun commento:

Posta un commento