Titolo: Il trono del narratore
Autore: Paolo Fumagalli
Editore: EKT Edikit
Genere: Fantasy autoconclusivo
Pagine: 284
Prezzo: Cartaceo € 15,00, ebook € 4,99
Data pubblicazione: 18 giugno 2019
Copertina: Eleonora Garofolo
Sinossi:
Come ogni anno, i bardi si riuniscono nel loro rifugio segreto in occasione dell’equinozio d’autunno, per raccontare e ascoltare leggende sedendosi a turno sul Trono del Narratore. Le loro parole danno forma e vita a luoghi meravigliosi, a personaggi fiabeschi, a miti che risalgono fino all’origine del mondo e che parlano di città abitate da popolazioni bizzarre, di oggetti fatati, di abili furti e di imprese eroiche. Le diverse avventure si intrecciano le une alle altre a formare un’unica storia, piena di eventi fantastici e curiosi. Un viaggio tra foreste impenetrabili, grandi palazzi e remote montagne, in compagnia di personaggi particolari, tra cui un uomo capace di scolpire idoli che diventano vere divinità, un ladro in grado di rendersi invisibile, un monaco guerriero in lotta con le potenze soprannaturali, un valoroso cacciatore di draghi alla ricerca di nuove sfide, un astrologo impegnato a salvare un’intera città da una pestilenza sconosciuta…
Link di acquisto:
Casa editrice: http://www.ektglobe.com/prodotto/il-trono-del-narratore/
Amazon: https://www.amazon.it/Trono-del-Narratore-Paolo-Fumagalli-ebook/dp/B07T74NK5R
Ibs: https://www.ibs.it/trono-del-narratore-libro-paolo-fumagalli/e/9788898423736
Feltrinelli: https://www.lafeltrinelli.it/libri/paolo-fumagalli/trono-narratore/9788898423736
Unilibro: https://www.unilibro.it/libro/fumagalli-paolo/il-trono-del-narratore/9788898423736
Paolo Fumagalli
Si è laureato in Lettere con una tesi sull'uso simbolico dei colori nelle poesie di Aldo Palazzeschi. Nel corso degli anno ha scritto romanzi e racconti, diversi per generi e atmosfere, ma tutti accomunati dell'intento di far riflettere senza annoiare. I suoi testi si basano spesso sulla difesa della fantasia e della natura e rivelano il fascino provato nei confronti di leggende e folklore, suoi grandi amori insieme al cinema e alla musica. Ha vinto diversi concorsi per storie brevi e alcuni suoi racconti sono stati inseriti nelle antologie di autori vari "Fate - Storie di terra, fuoco, acqua e vento", !I mondi del fantasy V" e "Ritorno a Dunwich 2". Ha pubblicato le raccolte di racconti "La pietra filosofale" e "Foglie morte" e i romanzi "Fuoco veleno", "Schiaccianeve", "La strada verso Bosco Autunno", "Bucaneve nel Regno Sotterraneo", "La terra promessa" e "Il museo delle esperienze meravigliose".
Quelli che mi lasciano proprio senza fiato sono i libri che quando li hai finiti di leggere vorresti che l'autore fosse un tuo amico per la pelle e poterlo chiamare al telefono tutte le volte che ti gira. (J. D. Salinger)
Visualizzazioni totali
sabato 29 giugno 2019
venerdì 28 giugno 2019
Recensione "La porta delle tenebre (Dannati vol 2)" - Glenn Cooper
Titolo: La porta delle tenebre
Autore: Glenn Cooper
Editore: Nord
Genere: Thriller
Pagine: 543
Prezzo: € 19,90
Attenzione spoiler :questo è il secondo volume della saga, per leggere la recensione del libro precedente:
https://lleggendoinsieme.blogspot.com/2016/09/recensione-dannati-glenn-cooper-libro-1.html
Quando John e Emily tornano sulla terra sono convinti di aver lasciato al passato quel posto orribile e disgustoso dell'Oltre. Una cattiva notizia li attende: altre persone sono sparite e al loro posto, come era già successo, sono comparsi dei dannati. Questa volta però a finire nell'altra dimensione sono i nipoti e la sorella di Emily. Non c'è altra soluzione, devono tornare indietro. Devono salvare tutte le persone innocenti che hanno abbandonato la terra. Dopo aver preparato una squadra di coraggiosi volontari è il momento di tornare all'Inferno. Laggiù però gli affari continuano e le persone vive valgono una fortuna. Riuscirà la squadra di Emily a riportare a casa tutti gli sfortunati?
Un'altra avventura nelle terre infernali dominate dai dannati. Un'altra avventura ricca di storia, guerre, coraggio e speranza. In questo libro ci troviamo ancora nella situazione precedente, le uniche differenze sono il fatto che le persone scomparse sono di più e che Emily e John conoscono già quelle lande desolate e i loro abitanti. Questo libro può anche essere letto singolarmente perché tutto ciò che accade nel primo libro viene descritto brevemente nel secondo. Consiglio comunque di leggerli in modo corretto per evitare qualunque fraintendimento. Questo secondo libro contiene più personaggi e di conseguenza molti più punti di vista che rendono più intrigante la storia. Anche in questo libro Cooper riesce a mescolare in maniera divina vicende storiche e fatti di pura fantasia. Verità e fantasia si mescolano perfettamente. Il ritmo serrato e fluido della narrazione rende la lettura molto veloce. Seguendo lo schema del libro precedente non è difficile prevedere le scene e le decisioni dei personaggi quindi il lettore non dovrà usare la propria immaginazione per prevedere cosa potrebbe accadere o come potrebbe finire il libro, si può intuire tutto con molta facilità. Uno dei temi fondamentali è quello dell'importanza dei libri e della cultura. John e la sua squadra porterà all'Inferno dei libri che rappresenteranno una novità fondamentale che cambierà, si spera in meglio, la realtà in cui vivono i dannati. Questi libri contengono nozioni fondamentali, danno speranza e sopratutto arricchiscono le loro conoscenze. In un mondo, oscurato dalle tenebre e dall'ignoranza, un singolo libro può rappresentare la luce della rinascita.
Pensaci. Di solito le persone che commettono reati così gravi da finire all'Inferno non sono scienziati, ingegneri, inventori o intellettuali. Ci saranno sicuramente delle eccezioni, ma il loro numero non è tale da riuscire a spostare l'ago della bilancia. Ed è per questo che da un punto di vista tecnologico sono fermi al Medioevo.
Si, come me, per quanto io sia perfetto. Dobbiamo rovesciare chiunque intralci i nostri piani. Io sono un soldato e, in quanto tale, comprendo che a volte è necessario l'uso della forza per cambiare il mondo, a maggior ragione questo. Ma quando avremo finito di combattere, tra uno, dieci o finanche cento anni, mettendo da parte le armi e cominceremo a costruire un futuro meno spaventoso, cancellando gli erranti dalla facci dell'Inferno, trattando le donne come esseri umani e non più come proprietà, costruendo botteghe e officine e iniziando uomini e donne a mestieri che possono portare benefici a tutta la comunità. Non possiamo avere figli, eppure è nostro dovere aspirare a un futuro migliore.
Non abbiamo modo di sapere quali conseguenze ci saranno in seguito al riavvio tra quattro settimane. Temo però che un'ulteriore attività del collisore amplierà questo portale. Quel che è certo è che non vogliamo ritrovarci a fronteggiare una specie di invasione.
La trilogia della biblioteca dei morti: - La biblioteca dei morti - Il libro delle anime - I custodi della biblioteca La trilogia di Dannati: - Dannati - La porta delle tenebre - L'invasione delle tenebre Altri romanzi: La mappa del destino -Il marchio del diavolo -L'ultimo giorno -Il calice della vita
Autore: Glenn Cooper
Editore: Nord
Genere: Thriller
Pagine: 543
Prezzo: € 19,90
Attenzione spoiler :questo è il secondo volume della saga, per leggere la recensione del libro precedente:
https://lleggendoinsieme.blogspot.com/2016/09/recensione-dannati-glenn-cooper-libro-1.html
Quando John e Emily tornano sulla terra sono convinti di aver lasciato al passato quel posto orribile e disgustoso dell'Oltre. Una cattiva notizia li attende: altre persone sono sparite e al loro posto, come era già successo, sono comparsi dei dannati. Questa volta però a finire nell'altra dimensione sono i nipoti e la sorella di Emily. Non c'è altra soluzione, devono tornare indietro. Devono salvare tutte le persone innocenti che hanno abbandonato la terra. Dopo aver preparato una squadra di coraggiosi volontari è il momento di tornare all'Inferno. Laggiù però gli affari continuano e le persone vive valgono una fortuna. Riuscirà la squadra di Emily a riportare a casa tutti gli sfortunati?
Un'altra avventura nelle terre infernali dominate dai dannati. Un'altra avventura ricca di storia, guerre, coraggio e speranza. In questo libro ci troviamo ancora nella situazione precedente, le uniche differenze sono il fatto che le persone scomparse sono di più e che Emily e John conoscono già quelle lande desolate e i loro abitanti. Questo libro può anche essere letto singolarmente perché tutto ciò che accade nel primo libro viene descritto brevemente nel secondo. Consiglio comunque di leggerli in modo corretto per evitare qualunque fraintendimento. Questo secondo libro contiene più personaggi e di conseguenza molti più punti di vista che rendono più intrigante la storia. Anche in questo libro Cooper riesce a mescolare in maniera divina vicende storiche e fatti di pura fantasia. Verità e fantasia si mescolano perfettamente. Il ritmo serrato e fluido della narrazione rende la lettura molto veloce. Seguendo lo schema del libro precedente non è difficile prevedere le scene e le decisioni dei personaggi quindi il lettore non dovrà usare la propria immaginazione per prevedere cosa potrebbe accadere o come potrebbe finire il libro, si può intuire tutto con molta facilità. Uno dei temi fondamentali è quello dell'importanza dei libri e della cultura. John e la sua squadra porterà all'Inferno dei libri che rappresenteranno una novità fondamentale che cambierà, si spera in meglio, la realtà in cui vivono i dannati. Questi libri contengono nozioni fondamentali, danno speranza e sopratutto arricchiscono le loro conoscenze. In un mondo, oscurato dalle tenebre e dall'ignoranza, un singolo libro può rappresentare la luce della rinascita.
Pensaci. Di solito le persone che commettono reati così gravi da finire all'Inferno non sono scienziati, ingegneri, inventori o intellettuali. Ci saranno sicuramente delle eccezioni, ma il loro numero non è tale da riuscire a spostare l'ago della bilancia. Ed è per questo che da un punto di vista tecnologico sono fermi al Medioevo.
Si, come me, per quanto io sia perfetto. Dobbiamo rovesciare chiunque intralci i nostri piani. Io sono un soldato e, in quanto tale, comprendo che a volte è necessario l'uso della forza per cambiare il mondo, a maggior ragione questo. Ma quando avremo finito di combattere, tra uno, dieci o finanche cento anni, mettendo da parte le armi e cominceremo a costruire un futuro meno spaventoso, cancellando gli erranti dalla facci dell'Inferno, trattando le donne come esseri umani e non più come proprietà, costruendo botteghe e officine e iniziando uomini e donne a mestieri che possono portare benefici a tutta la comunità. Non possiamo avere figli, eppure è nostro dovere aspirare a un futuro migliore.
Glenn Cooper Cooper rappresenta uno straordinario caso di self-made man. Dopo essersi laureato col massimo dei voti in Archeologia ha scelto di conseguire un dottorato in Medicina. È stato presidente e amministratore delegato della più importante industria di biotecnologie del Massachusetts ma è anche diventato sceneggiatore e produttore cinematografico.
Ha scritto altri libri:
La trilogia della biblioteca dei morti: - La biblioteca dei morti - Il libro delle anime - I custodi della biblioteca La trilogia di Dannati: - Dannati - La porta delle tenebre - L'invasione delle tenebre Altri romanzi: La mappa del destino -Il marchio del diavolo -L'ultimo giorno -Il calice della vita
Serie Cal Donovan:
giovedì 27 giugno 2019
Segnalazione nuove uscite edite Dunwich Edizioni
Titolo: Heart Strings ( Il fuorilegge della magia nera - Vol. III)
Autore: Domino Finn
Editore: Dunwick Edizioni
Genere: Urban fantaasy
Pagine: 240
Autore: Domino Finn
Editore: Dunwick Edizioni
Genere: Urban fantaasy
Pagine: 240
Prezzo: Ebook € 4,99 (in offerta a €1,99 fino al 30/06/2019), cartaceo € 12,90
Data uscita: 27/06/2019
Link di acquisto: Amazon
Sinossi:
La magia nera ha una pessima reputazione. Fidatevi di me. Quando le persone mi vedono, non vedono Cisco Suarez, vedono un farabutto. Un incantatore di ombre. Un fuorilegge della magia nera.
Magari hanno ragione. Magari tutto quello che tocco appassisce e muore. Ma questo non dà il diritto a un team SWAT di entrare nel mio rifugio con le armi spianate.
Da non crederci. Qualche danno collaterale al municipio e di colpo ti ritrovi a essere il nemico pubblico numero uno.
Ma ora anch'io mi sono dato un po' alla politica. Ho persino il poster da ricercato. Quiz a sorpresa: chi è più pericoloso? Un mago cospiratore, un elementale vulcanico o un politico corrotto di Miami? La risposta potrebbe sorprendervi perché neanch'io me la aspettavo.
Titolo: Storm at Keizer Manor
Autore: Rancy Diek
Editore: Dunwich Edizioni
Genere: Viaggi nel tempo/ romance
Pagine: 330
Editore: Dunwich Edizioni
Genere: Viaggi nel tempo/ romance
Pagine: 330
Prezzo: Ebook € 4,99 (in offerta a €1,99 fino al 30/06/2019), cartaceo € 14,90
Data uscita: 27/06/2019
Link di acquisto: Amazon
Sinossi:
Mentre Forrest, appena laureato, cerca di trovate un impiego, Annet lavora al Keizer Manor, il museo in cui sono esposte le opere del pittore del diciannovesiomo secolo Alexandere Keizer. Dopo una lite, la coppia si inoltra tra le dune per chiarirsi. Ma delle nubi oscurano il cielo e il beltempo si trasforma in un temporale così violento che i due si separano. La mattina dopo, Forrest si ritrova da solo. Così come Annet. Quando riprende conoscenza in un monastero, Annet è convinta che le suore le stiano giovando uno scherzo. Non può essere l'Ottocento! E' una donna incinta del ventunesimo secolo e non dovrebbe trovarsi li. Come farà a tornare nella sua epoca?
Mentre Forrest, appena laureato, cerca di trovate un impiego, Annet lavora al Keizer Manor, il museo in cui sono esposte le opere del pittore del diciannovesiomo secolo Alexandere Keizer. Dopo una lite, la coppia si inoltra tra le dune per chiarirsi. Ma delle nubi oscurano il cielo e il beltempo si trasforma in un temporale così violento che i due si separano. La mattina dopo, Forrest si ritrova da solo. Così come Annet. Quando riprende conoscenza in un monastero, Annet è convinta che le suore le stiano giovando uno scherzo. Non può essere l'Ottocento! E' una donna incinta del ventunesimo secolo e non dovrebbe trovarsi li. Come farà a tornare nella sua epoca?
I lettori che amano storia d'amore e viaggi nel tempo - come Outlander, per esempio - si troveranno perfettamente a casa tra le pagine di Storm at Keizer Manor. (READERS FAVORITE)
Ramcy Diek
Trent'anni fa, Ramcy Diek si è innamorata degli Stati Uniti e si è trasferita dai Paesi Bassi nel Pacific Northwest dove attualmente vive con suo marito. Entrambi lavoratori autonomi, operano nel settore del turismo, dando a Ramcy ampie opportunità di dedicarsi al suo passatempo preferito: leggere e scrivere.
mercoledì 26 giugno 2019
Segnalazione Fragment dI J. Fiorentino edito Elpis
Titolo: Fragment
Autore: J. Fiorentino
Editore: Elpis
Genere: Fantasy
Pagine: 324
Autore: J. Fiorentino
Editore: Elpis
Genere: Fantasy
Pagine: 324
Prezzo: € 14,00
Serie: Sitael
Cover artist: Renato Siragusa
Data uscita: 27 aprile
Sinossi:
Quando il nemico è la Luce, l'unico a poterla fermare è un ragazzo perduto nel buio. In un mondo simile a una favola oscura, Lyfe ha sedici anni quando perde tutto, perché dentro di lui c'è qualcosa di diverso. Qualcosa di sbagliato. Lui e gli altri giovani Contaminati sono gli unici che possono fermare la Fabbrica di Porcellana e la minaccia dei misteriosi Uomini Neri che si aggirano nelle foreste di rovi di ferro con maschere e forbici, perciò Lyfe comincerà il suo viaggio per tentare di salvarsi dal Frammento di Luce che gli si è insinuato sotto la pelle e lo ucciderà lentamente in modo orribile. Tra scenari che somigliano a un incubo, ragnatele di segreti e personaggi oscuri, il ragazzo scoprirà che nessuno è mai ciò che sembra. Perfino lui, che potrebbe essere nato dall'Oscurità e destinato a diventare il mostro che dominerà il mondo.
"C'è un mostro da cui non riuscirò mai a scappare. Perché quel mostro sono io."
"Un ragazzo perduto nel buio. Un frammento d'odio nel corpo. Un demone in agguato
nell'anima."
J. Fiorentino
Vive a Palermo con il suo gatto Wish. Diplomato in arte, coltiva la passione della scrittura da quando aveva 14 anni, e da allora ha concluso un libro all’anno, senza mai abbandonare la sua passione per il disegno. Ama la musica rock, il cosplay e l’epoca vittoriana. “Sitael” è la sua saga d’esordio, pubblicata in passato da Flaccovio e Rizzoli, con cui ha vinto alcuni premi letterari. Per Elpìs ha già pubblicato la sua saga urban fantasy di grande successo, di cui finora sono usciti “Falene”, “Ombre”, “Scatola” e “Gioco”.
Contatti dell’autore
Facebook: J. Fiorentino Writer
Instagram: jace_fiorentino_writer
YouTube: J. Fiorentino Writer
lunedì 24 giugno 2019
Recensione "Alla Radice" - Miika Nousiainen

Autore: Miika Nousiainen
Editore: Iperborea (collana Finlandia)
Genere: narrativa
Pagine: 318
Prezzo: € 18,00
Pekka è un estroverso copywriter finlandese affetto da un cronico mal di denti e tormentato dall'abbandono del padre, quando era ancora un bambino. Il suo nuovo dentista, Esko, un apatico uomo di quasi sessant'anni dedito esclusivamente al lavoro, sembra avere una sola cosa in comune con Pekka: il cognome Kirnuvaara. Nello studio dentistico i due scoprono di avere lo stesso padre, scomparso nel nulla dopo la loro nascita, e iniziano una ricerca che li porterà da Helsinki a Lieksa, a Södertälje, fino in Thailandia e, infine, in Australia. Durante il viaggio scopriranno di avere nuovi e inaspettati parenti e, pezzo per pezzo, ricostruiranno la storia del padre.

Un racconto geniale, acuto, insospettabile, dai toni tragicomici.
Pekka è un moderno padre di famiglia, in crisi per le discussioni con l'ex moglie sull'affidamento dei figli dopo il divorzio, e vuole ad ogni costo ritrovare il padre perduto, scoprire le ragioni dell'abbandono.
Sarà stato un brav'uomo? Cosa lo ha spinto ad andarsene? Avrà amato i suoi figli?
Figli, perché il freddo, professionale dentista Esko sembra essere suo fratello, come conferma l'assenza genetica dei secondi molari, eppure non pare essere ben disposto ad allacciare legami famigliari. Con l'inizio del viaggio alla ricerca delle loro radici, dal nulla compaiono altri Kirnuvaara che custodiscono, ciascuno, una parte delle vicende del misterioso padre.
Dove li condurrà questa folle ricerca?
La famiglia è evidentemente il tema fondamentale del libro, che alterna la narrazione tra il punto di vista dei due fratelli. L'abbandono, la mancanza di una o di entrambe le figure genitoriali, e le eventuali ripercussioni sulla vita da adulti, quando Esko, che non ha ricevuto affetto dalla famiglia affidataria, non sembra inizialmente in grado di amare, quando Pekka, nel tentativo di essere un padre perfetto, ad un certo punto crolla... Nel libro vengono trattati anche altri temi sociali e politici fondamentali e ancora attuali, si parla di povertà e criminalità, del turismo sessuale in Thailandia, della discriminazione nei confronti degli aborigeni in Australia e molto altro. Nonostante la pesantezza di questi temi, però, l'autore li tratta in modo estremamente leggero, a volte ironico, inserendoli perfettamente nel racconto e dando una nota positiva ad ogni vicenda, di speranza e affetto.
Il multietnico viaggio on the road porterà i personaggi non solamente alla scoperta delle proprie origini, ma anche al ritrovamento di se stessi e ad approfondire il loro legame fraterno, nonostante le profonde differenze. Il tutto, accompagnato dall'esilarante ossessione del fratello maggiore per la cura dell'igiene orale, sistematicamente trascurata da Pekka.
Una lettura davvero scorrevole e originale, consigliatissima a tutti. Ringraziamo di cuore la casa editrice Iperborea per averci dato la possibilità di leggere e recensire questo piccolo capolavoro.
« Negli occhi dei bambini c'è una fiducia incrollabile nei genitori e nella bontà del mondo. E se questo da una parte ti dà conforto, dall'altra ti angoscia. Come e quando spiegare a quella creatura che il mondo e tutto quel che c'è dentro non è il posto meraviglioso che crede? »
« Oggi prevale l'uguaglianza, non c'è dubbio: i figli dei ricchi trangugiano Coca-Cola e bibite energetiche e, democraticamente, tutti hanno i denti rovinati dagli acidi. Qui in Thailandia però non è una scelta. Se uno tsunami ti distrugge i pochi mezzi di sostentamento, i denti passano in secondo piano. »
Miika Nousiainen, che vive a Helsinki, scrive romanzi acuti, gentili e spesso tragicomici su temi sorprendenti come maratone, il desiderio di essere svedese e l'odontoiatria. Lavora anche come giornalista e scrive per la televisione. Alla Radice è il suo primo romanzo tradotto in italiano.
« Nella vita ci sono tre grandi domande. Chi sei? Dove vai? Facciamo l'anestesia? So rispondere solo alla terza. È sempre meglio fare l'anestesia.
Anche ai sentimenti. »
Pekka è un estroverso copywriter finlandese affetto da un cronico mal di denti e tormentato dall'abbandono del padre, quando era ancora un bambino. Il suo nuovo dentista, Esko, un apatico uomo di quasi sessant'anni dedito esclusivamente al lavoro, sembra avere una sola cosa in comune con Pekka: il cognome Kirnuvaara. Nello studio dentistico i due scoprono di avere lo stesso padre, scomparso nel nulla dopo la loro nascita, e iniziano una ricerca che li porterà da Helsinki a Lieksa, a Södertälje, fino in Thailandia e, infine, in Australia. Durante il viaggio scopriranno di avere nuovi e inaspettati parenti e, pezzo per pezzo, ricostruiranno la storia del padre.
Un racconto geniale, acuto, insospettabile, dai toni tragicomici.
Pekka è un moderno padre di famiglia, in crisi per le discussioni con l'ex moglie sull'affidamento dei figli dopo il divorzio, e vuole ad ogni costo ritrovare il padre perduto, scoprire le ragioni dell'abbandono.
Sarà stato un brav'uomo? Cosa lo ha spinto ad andarsene? Avrà amato i suoi figli?
Figli, perché il freddo, professionale dentista Esko sembra essere suo fratello, come conferma l'assenza genetica dei secondi molari, eppure non pare essere ben disposto ad allacciare legami famigliari. Con l'inizio del viaggio alla ricerca delle loro radici, dal nulla compaiono altri Kirnuvaara che custodiscono, ciascuno, una parte delle vicende del misterioso padre.
Dove li condurrà questa folle ricerca?
La famiglia è evidentemente il tema fondamentale del libro, che alterna la narrazione tra il punto di vista dei due fratelli. L'abbandono, la mancanza di una o di entrambe le figure genitoriali, e le eventuali ripercussioni sulla vita da adulti, quando Esko, che non ha ricevuto affetto dalla famiglia affidataria, non sembra inizialmente in grado di amare, quando Pekka, nel tentativo di essere un padre perfetto, ad un certo punto crolla... Nel libro vengono trattati anche altri temi sociali e politici fondamentali e ancora attuali, si parla di povertà e criminalità, del turismo sessuale in Thailandia, della discriminazione nei confronti degli aborigeni in Australia e molto altro. Nonostante la pesantezza di questi temi, però, l'autore li tratta in modo estremamente leggero, a volte ironico, inserendoli perfettamente nel racconto e dando una nota positiva ad ogni vicenda, di speranza e affetto.
Il multietnico viaggio on the road porterà i personaggi non solamente alla scoperta delle proprie origini, ma anche al ritrovamento di se stessi e ad approfondire il loro legame fraterno, nonostante le profonde differenze. Il tutto, accompagnato dall'esilarante ossessione del fratello maggiore per la cura dell'igiene orale, sistematicamente trascurata da Pekka.
Una lettura davvero scorrevole e originale, consigliatissima a tutti. Ringraziamo di cuore la casa editrice Iperborea per averci dato la possibilità di leggere e recensire questo piccolo capolavoro.
« Negli occhi dei bambini c'è una fiducia incrollabile nei genitori e nella bontà del mondo. E se questo da una parte ti dà conforto, dall'altra ti angoscia. Come e quando spiegare a quella creatura che il mondo e tutto quel che c'è dentro non è il posto meraviglioso che crede? »
« Oggi prevale l'uguaglianza, non c'è dubbio: i figli dei ricchi trangugiano Coca-Cola e bibite energetiche e, democraticamente, tutti hanno i denti rovinati dagli acidi. Qui in Thailandia però non è una scelta. Se uno tsunami ti distrugge i pochi mezzi di sostentamento, i denti passano in secondo piano. »
Miika Nousiainen, che vive a Helsinki, scrive romanzi acuti, gentili e spesso tragicomici su temi sorprendenti come maratone, il desiderio di essere svedese e l'odontoiatria. Lavora anche come giornalista e scrive per la televisione. Alla Radice è il suo primo romanzo tradotto in italiano.
Iscriviti a:
Post (Atom)