Autore: Elisabetta Cametti
Editore: Cairo
Genere: Thriller
Pagine: 541
Prezzo: € 18,90
Il nascondiglio era salvo.
Il nome protetto.
La chiave al sicuro.
Katherine Sinclaire è una scrittrice, vive grazie alle parole. La sua vita non è solo libri e presentazioni ma fa parte della Storia. Con la morte di suo zio dovrà trovare tutto il coraggio dentro di sé per poter seguire le orme di Napoleone, per scoprire ciò che è sacro e nascosto. Quello che non sa è che lei è importante per il futuro dell'umanità, senza di lei il futuro non si può compiere, è essenziale per il divenire. La protagonista si troverà catapultata in una realtà assurda e impensabile, una realtà sconvolgente, quasi irreale, che la metterà a dura prova. Sarà in grado Katherine di seguire gli indizi dello zio? Cosa ha da nascondere ancora la Storia?
E' difficile separare passato e presente. Questo libro è letteralmente un meraviglioso viaggio nella Storia e nell'arte, quella Storia scritta tantissimi anni fa e che, ancora oggi, nasconde un'infinità di segreti. La vita e le imprese di Napoleone si mescolano con il presente in un mix sorprendente e mai banale, è impossibile annoiarsi. Elisabetta Cametti è riuscita a creare un perfetta sincronia tra gli avvenimenti del passato e del presente, tutto ciò è accompagnato da una scrittura colorata e scorrevole. La protagonista è una donna di successo con uno strano futuro che l'attende e che saprà gestire con grande prodezza senza mai arrendersi. Ho apprezzato tantissimo il rapporto di amicizia che si instaura tra tutti i protagonisti, un'amicizia necessaria per incoraggiare Katherine a combattere contro il suo destino. E' bellissimo vedere quanto sia complessa e, al tempo stesso, affascinate la Storia: il passato dell'Umanità intera e quanto essa possa influenzare, anche a distanza di anni, il nostro presente. Questo libro ci fa capire quanto il lavoro degli studiosi, ora e nel passato, sia stato fondamentale per risolvere i misteri storici e per poter far progredire la conoscenza della razza umana. L'autrice, con il suo stile, renderà le descrizioni storiche, anche quelle lunghe, molto piacevoli da leggere. Ho trovato geniale la scelta di ambientare la vicenda in Italia in quanto considero il territorio italiano un territorio ricco di storia, un territorio che ha tanto da raccontare, un territorio sanguinolento e protagonista di molte guerre e vicende importanti. L'Italia sarà in grado di insegnare tanto alla protagonista, le trasmetterà tutto ciò che sarà necessario per adempiere al suo compito.
La verità al servizio della scienza. Quanto dovrà aspettare la scienza prima di conoscere la verità? Non poté fare a meno di pensare che scienza e conoscenza dipendessero l'una dall'altra. Erano la risposta a un equilibrio delicato. Fragile come la linea sottile che separa la vita e la morte, il bene e il male, il giusto e lo sbagliato. Non aveva mai smesso di interrogarsi su quanto fosse corretto ciò che faceva.
Per conoscere bisogna cercare la verità oltre le apparenze. Ogni medaglia ha due facce, ogni parola ha almeno un secondo significato. La coalizione è proprio questo: uomini e donne che gettano luce sul buio dell'ignoranza.
Ti sei chiesta come mai in questi duecento anni abbiamo ottenuto così poche risposte alle domande ancora aperte sulla provenienza dell'umanità e la sua evoluzione? Solo una vita di studio è una vita che ha senso.
Vincenzo Foppa, mi pare che fosse, ha sottolineato quanto sia ingannevole il male, che sa nascondersi dietro il bene per soddisfare i propri scopi.

Nessun commento:
Posta un commento