
Autrice: Luisa Diaco
Editore: Graus edizioni
Collana: tracce
Pagine: 235
Prezzo: € 18,00
Vi lascio anche il link della segnalazione di questo romanzo: https://lleggendoinsieme.blogspot.com/2020/04/segnalazione-lei-mai-sola-luisa-diaco.html
Luisa Diaco è nata a Roma nel 1966. La sua vera passione è la pittura che realizza in quadri, icone antiche, scenografie per reti televisive. Ha collaborato per diversi anni con l’associazione “Amicizia senza confini” realizzando, per conto di alcune compagnie, scenografie in molti teatri di Roma, tra questi il Teatro Biblioteca Quarticciolo, con la commedia in tre atti scritta e diretta da Mario Pannisco, spettacolo vincitore del bando associazioni Roma Capitale. Ama anche scrivere poesie, favole, racconti. Ha lavorato per un breve periodo presso la galleria di Domenico Purificato a Roma. Ha realizzato le icone che decorano il fonte battesimale situato nella cappella della chiesa di S. Orsola a Roma. Lavora come assistente amministrativa nell’ufficio didattico dell’IPSSEOA Amerigo Vespucci di Roma. Ultimamente si è cimentata nella stesura di un romanzo: Lei – Mai sola. (https://www.grausedizioni.it/prodotto/lei-mai-sola/)
Pagine: 235
Prezzo: € 18,00
"Se tutte noi potessimo decidere di chi innamorarci, credo che nessuno più soffrirebbe d'amore, ma le cose non vanno sempre come noi crediamo, a volte si ama chi non dovremmo."
Giulia, un passato inquieto alle spalle, ha lottato a lungo per conquistare la determinazione e l'indipendenza che ora la caratterizzano. Il lavoro dei suoi sogni, oltre a tante soddisfazioni, la porta a incontrare la sua più grande amica, Elena, e un uomo che come mai nessun'altro prima sa farle battere il cuore. Giorgio e Giulia sono legati da un'inarrestabile attrazione, ma sarà sufficiente a superare gli ostacoli che inevitabilmente incontreranno?
Assolutamente introspettivo, un romanzo intimo.
L'autrice ci racconta, tramite flashback, i ricordi di un'infanzia strappata, alternandola al presente della protagonista e alle sue preoccupazioni per il futuro.
Forgiata dai tormenti del proprio passato, Giulia trova il suo riscatto nel lavoro che ama. L'arte è la sua più grande passione, ciò che la aiuta a superare le sofferenze e le difficoltà, una passione che ha in comune con l'autrice stessa (la copertina del libro è opera sua!!).
La ricerca di un equilibrio interiore caratterizza tutta la vita di Giulia, come quella di moltissime donne, e questo equilibrio viene rimesso in discussione per un uomo.
Giorgio è il "bel tenebroso", una figura pacata, riservata e talentuosa.
Tra i due nasce subito la scintilla, l'attrazione è evidente e senza logica, ma a frenare la relazione c'è un impedimento: Giorgio è, anche se pare infelicemente, sposato.
Un amore impossibile?
Tra i due nasce subito la scintilla, l'attrazione è evidente e senza logica, ma a frenare la relazione c'è un impedimento: Giorgio è, anche se pare infelicemente, sposato.
Un amore impossibile?
L'amicizia con Elena, una donna carismatica con le proprie "gatte da pelare", sarà fondamentale. Saranno l'una la spalla dell'altra e l'energica Elena si rivelerà un'ottima consigliera. Come intuibile dal titolo infatti, Giulia non sarà mai davvero sola.
La narrazione si concentra soprattutto su una gita in Costiera Amalfitana, un premio di lavoro meritato, al quale partecipano Giulia, Giorgio, Elena e altri colleghi. Il bel tenebroso fa da guida turistica tra Positano e Capri anche al lettore, alimentando la sua curiosità con le leggende locali.
Fino a che punto vale la pena aspettare una persona, anche se questa potrebbe essere il cosiddetto grande amore della propria vita? Quanto sareste disposti ad attendere?
Devo ammettere che (per mia pecca!) non ho saputo apprezzare e forse comprendere fino in fondo i personaggi di questo romanzo.
Devo ammettere che (per mia pecca!) non ho saputo apprezzare e forse comprendere fino in fondo i personaggi di questo romanzo.
Quello che ho apprezzato maggiormente della lettura è la capacità descrittiva di Luisa Diaco, che fin dalla prima pagina ci parla dettagliatamente di luoghi e paesaggi come stesse descrivendo vere e proprie opere d'arte, suscitando nel lettore le sensazioni che sapientemente ha rielaborato su carta. Insomma, mi è davvero venuta voglia di visitare quelle località!
Infine, mi è piaciuto il messaggio trasmesso dall'autrice, che io ho interpretato nell'importanza di amare prima se stessi, per poter poi amare gli altri e lasciarsi amare.
Infine, mi è piaciuto il messaggio trasmesso dall'autrice, che io ho interpretato nell'importanza di amare prima se stessi, per poter poi amare gli altri e lasciarsi amare.
"Nessuno può sapere cosa accadrà, se ti amerà o se tutto finirà. Puoi solo decidere di vivere il momento e sperare che i tuoi desideri si avverino, oppure scappare e chiudere la porta del tuo cuore con dieci mandate".
«Quell'uomo la sconvolgeva intimamente. Da molto tempo non ascoltava le sue emozioni a tal punto che non aveva più la coscienza per valutare i fatti che accadevano nella sua vita. Quanti turbamenti le procurava, quanta trepidazione sentiva dentro ogni volta che la guardava o le parlava.»
Vi lascio anche il link della segnalazione di questo romanzo: https://lleggendoinsieme.blogspot.com/2020/04/segnalazione-lei-mai-sola-luisa-diaco.html
Luisa Diaco è nata a Roma nel 1966. La sua vera passione è la pittura che realizza in quadri, icone antiche, scenografie per reti televisive. Ha collaborato per diversi anni con l’associazione “Amicizia senza confini” realizzando, per conto di alcune compagnie, scenografie in molti teatri di Roma, tra questi il Teatro Biblioteca Quarticciolo, con la commedia in tre atti scritta e diretta da Mario Pannisco, spettacolo vincitore del bando associazioni Roma Capitale. Ama anche scrivere poesie, favole, racconti. Ha lavorato per un breve periodo presso la galleria di Domenico Purificato a Roma. Ha realizzato le icone che decorano il fonte battesimale situato nella cappella della chiesa di S. Orsola a Roma. Lavora come assistente amministrativa nell’ufficio didattico dell’IPSSEOA Amerigo Vespucci di Roma. Ultimamente si è cimentata nella stesura di un romanzo: Lei – Mai sola. (https://www.grausedizioni.it/prodotto/lei-mai-sola/)
Un libro ha tantissime sfumature: personaggi, luoghi, trama ... tu hai colto la parte artistica di me. Grazie
RispondiElimina