Visualizzazioni totali

lunedì 22 luglio 2019

Recensione "Vieni Via con Me" - Roberto Saviano

Immagine correlataTitolo: Vieni via con me
Autore: Roberto Saviano 
Editore: Feltrinelli
Genere: saggistica                 
Pagine: 155

Prezzo: € 8,00


« Raccontare come stanno le cose vuol dire non subirle »

Otto storie che descrivono l'Italia contemporanea, nei suoi difetti più subdoli e nella sua forza più nascosta. Da singole vicende, come l'amore di Mina e Piergiorgio Welby, a meccanismi dominanti nella politica e la società italiane, come la macchina del fango, la lotta eterna contro le mafie e l'emergenza rifiuti del Sud Italia. Ancora il disastroso terremoto de L'Aquila, tante morti che potevano essere evitate. La Costituzione come inno alla vita democratica e ad un'Italia Unita.

Immagine correlata

Un breve, ma intenso, trasparente, nitido dipinto della situazione attuale del nostro Paese. 
Il titolo, Vieni via con me, viene dal programma televisivo di Rai 3 condotto dallo stesso Saviano e da Fabio Fazio nel novembre 2010. In quattro puntate, i due conduttori e diversi ospiti hanno analizzato varie problematiche culturali e politiche italiane, motivo per il quale la trasmissione è stata silenziosamente ostacolata, finendo invece in bellezza con un record di ascolti che ha superato quello dei reality show e delle partite di Champions League. 
« È stato molto difficile raccontare il Nord come un terreno di conquista delle mafie del Sud, perché non è facile accettare l'idea che gran parte dell'economia italiana si decida in paesini meridionali, sconosciuti e arretrati, e non nelle grandi e moderne metropoli settentrionali. »
Saviano descrive la manipolazione operata dalle organizzazioni criminali, 'ndrangheta, camorra, mafia, che dai loro bunker nascosti gestiscono gran parte dello smaltimento di rifiuti pericolosi, dei traffici di droga, della compravendita dei voti alle elezioni, del mercato edilizio...  
« ...anche l'Everest (8848 m) è niente rispetto a quella che potrebbe essere la più alta montagna della Terra: l'insieme di tutti i rifiuti illegali gestiti dalle organizzazioni criminali. 
Questi formerebbero una montagna alta 15.600 metri, con una base di 3 ettari. »
Accanto ai dati, accuratamente riportati, di questi traffici e alle immagini delle strade del Sud occupate dalla mondezza tossica, l'autore ci riporta un esempio positivo di coraggio e speranza di cambiamento, quello di Don Giacomo e della comunità di diversamente abili che hanno trovato alloggio in una villa confiscata a un clan, che nessuno, per paura, voleva abitare. 
Saviano ci racconta la storia di Mina e Piergiorgio Welby, e della loro lotta contro la malattia e l'accanimento terapeutico, quando la vita non è più vita. 
Ci racconta di Marco, Luciana, Michelone, Angela e degli altri ragazzi che si trovavano nella Casa dello studente a L'Aquila, il 6 aprile del 2009, quando il cemento scadente è crollato su di loro e su tutto il territorio. Voci inascoltate, quando chiedevano sicurezza tra quelle mura già crepate.
« Dopo il sopralluogo la rappresentante degli studenti si avvicina all'architetto e gli dice: "Non sono venuta dalla Calabria per morire qui". Ma l'architetto la rassicura di nuovo. »
Ci racconta della macchina del fango, che mira a delegittimare e diffamare chiunque si ponga come ostacolo al controllo del potere, riportando in primis l'esempio di Falcone e del pool antimafia di cui faceva parte, criticato fino all'ultimo quando era in vita, e proclamato poi come eroe, una volta fuori scena. 
« La macchina del fango vuol dire: abbiamo tutti le unghie sporche, siamo tutti uguali. »
Ci racconta della difesa della Costituzione, non come pezzo di carta, ma come spina dorsale del paese, di un paese unito e che ha bisogno di restare tale per non tornare ad essere periferia degli altri stati. 

Sottolineo di non essere una persona informata, che si tratti di politica o società in generale, ma i racconti sono semplici e il messaggio trasmesso è chiaro, quindi consiglio moltissimo la lettura, che è interessante e scorrevole, a dispetto dei temi trattati. L'autore dimostra la forza della parola e della consapevolezza, e le sue parole mettono in allerta, mettono la pelle d'oca. 
   



Roberto Saviano (Napoli, 1979) è autore del bestseller internazionale Gomorra (Mondadori, 2006). Ideatore, autore e sceneggiatore dell'omonimo film e di Gomorra - La Serie, distribuita in oltre 150 paesi. Con Feltrinelli ha pubblicato anche ZeroZeroZero, La paranza dei bambini e Bacio feroce. Dal 2006 vive sotto scorta in seguito alle minacce dei clan che ha denunciato.


                                                                                                                                                 _Lisa

Nessun commento:

Posta un commento