Visualizzazioni totali

martedì 10 ottobre 2017

Recensione "Tutto quello che non ho" - Mattia Zadra

Titolo: Tutto quello che non ho                                                         
Autore: Mattia Zadra                                                                   
Editore: Mora editrice
Genere: raccolta di poesie                                                                
Pagine: 74                                                          
Prezzo: € 12,32

« ...Nel paese del "vorrei" 
dove sognare è concesso 
ho il desiderio semplice 
                               di una semplice vita, 
                               dove svegliarmi accanto, 
                               poterti toccare, 
                               perché a parte questo 
                               non saprei che sognare. »

Ironia e autoironia caratterizzano le poesie di Mattia Zadra. 
Una raccolta varia e intrigante, dal linguaggio semplice e colloquiale. Il soggetto principale è la donna amata che, bella e dannata, mai ricambierà il sentimento. 
L'umorismo è la chiave che rende piacevole la lettura di Tutto quello che non ho, assieme alle tematiche quotidiane descritte. Lo stile di scrittura è libero dalla metrica e dalle tipiche convenzioni del linguaggio poetico, rendendo la lettura adatta a tutti. Le poesie sono, inoltre, accompagnate da bellissime illustrazioni in bianco e nero ad opera di Silvia Benedetti e i titoli di ognuna molto simpatici e curiosi. 
L'autore riesce a trattare debolezze, difetti ed emozioni umane come nostalgia e desiderio, delusione e malinconia, con un sorriso derisorio che risulta contagioso per il lettore.



Ringraziamo di cuore l'autore per averci affidato i suoi pensieri e il suo libro. Mattia Zadra è autore, oltre che di Tutto quello che non ho, del libro Vedere e Damn, editi da Cicorivolta Edizioni.


                                      « Ma non ci sei,
                                      e adesso tornare a casa 
                                      è una brutta rogna davvero
                                      per uno come me
                                      che quando è solo
                                      ha la strana tendenza a sentirsi solo. »









Nessun commento:

Posta un commento