Titolo: Memory Autore: Filippo Parisi Genere: Poesia Editore: Montag Pagine: 70 Prezzo: 15 €
[...] perché quando un uomo incomincia ad amare incomincia a morire.
E' una raccolta di poesie nella quale l'autore esprime il suo dolore, le sue emozioni, i suoi sentimenti in maniera quasi cinica. Ci parla di un dolore amoroso che l'ha deluso spezzando ogni suo sogno di una vita condivisa, tutto gli appare in ombra, un'ombra che gli oscura il cuore. Considera la passione una pugnalata che fa sanguinare il cuore e nel mentre si interroga dove la vita lo condurrà, se la luce delle stelle illuminerà la sua strada.
L'amore per lui assume un ruolo negativo infatti afferma che: " L'amore è un sicario: annienta con i suoi colpi precisi il gusto della vita.". E' un uomo pieno di interrogativi e di incertezze che attende che il destino si compia, vorrebbe che la sua vita, come un treno, cambi direzione. Secondo l'autore tutto ha una fine, la vita è una prova che tutto non è per sempre. Apprezzo molto la riflessione sui sorrisi, il fatto che un sorriso non si può fingere ma deve essere fatto per un motivo, il fatto che un sorriso debba essere sincero e non costruito. L'unico vero nemico dell'uomo è il tempo perché scorrendo troppo veloce ci fa perdere di vista noi stessi e la nostra vita, ritrovandoci tutti a far parte del medesimo racconto. Esiste però un antidoto contro il tempo, un qualcosa che ci permette di viaggiare in esso quando vogliamo, la fantasia. In un verso l'autore ci pone un interrogativo che io vorrei proporre a voi: Chi sostiene che la strada più corta sia anche la più facile da percorrere?
Si paragona ad un guerriero che ha perso ma anche vinto delle battaglie e ora si trova in un periodo nel quale si sente vuoto, dove ha esaurito le risorse per combattere e non sa come uscire illeso dall'attacco che la vita ha in serbo per lui. Sono poesie molto intese che fanno riflettere sulle insidie della vita, sulle difficoltà nelle quali una persona può incorrere senza essere sicuro di poter resistere e combattere, senza essere sicuro di un futuro, del futuro nel quale aveva sempre sperato.
Ringrazio l'autore per avermi dato la possibilità di leggere queste poesie, una parte della sua anima, che ho apprezzato molto e soprattutto mi ha dato modo di riflettere.
Quelli che mi lasciano proprio senza fiato sono i libri che quando li hai finiti di leggere vorresti che l'autore fosse un tuo amico per la pelle e poterlo chiamare al telefono tutte le volte che ti gira. (J. D. Salinger)
Visualizzazioni totali
sabato 27 maggio 2017
mercoledì 17 maggio 2017
Recensione "Un disastro chiamato amore" - Chiara Giacobelli
Titolo: Un disastro chiamato amore Autrice: Chiara Giacobelli Genere: romanzo Editore: leggereditore Pagine: 330 Prezzo: 14,90€
《È arrivata l’ora di salire a bordo. Do un’ultima occhiata veloce intono a me – nei film di Hollywood l’eroe spunta sempre fuori all’ultimo momento per salvare la povera ragazza indifesa – ma lui non c’è.》 Vivienne Vuloir: Parigi, il sogno di diventare una scrittrice, una carriera da giornalista di gossip che non la soddisfa, una gran dose di spirito ed energia, imbranata fino al midollo, un passato meno allegro di quel che sembra ed infine zero fiducia nel genere maschile. La vita di Vivienne trova l'occasione per una svolta decisiva quando riceve la chiamata di un certo Mr Lennyster, figlio di una nota attrice, che le chiede di passare l'estate in Italia con lui per scrivere una biografia sulla madre. Cosa si aspetta Vivienne? Un uomo di mezz'età, egoista e ricco sfondato. Cosa trova? Un giovane uomo attraente e generoso, ma anche una famiglia piena di misteri irrisolti, segreti e amarezza.
Consiglio vivamente questo romanzo a chiunque cerchi una lettura scorrevole, ricca di ironia e colpi di scena. La storia mi ha molto coinvolta e l'ho trovata davvero piacevole. I personaggi sono ben costruiti e vari (spero di non essere l'unica ragazza a rispecchiarsi facilmente nella protagonista impacciata) così come la trama, e il finale lascia in sospeso, con un filo di suspense che intriga ed incuriosisce il lettore. Ringrazio molto l'autrice per l'opportunità di leggere il suo romanzo e per la pazienza nell'attendere la recensione, e le faccio i miei complimenti per il suo talento! Lascio di seguito un paio di estratti che mi hanno colpito: 《"Sai, Viv, di fronte a certe esperienze della vita non puoi fare altro che rafforzarti e andare avanti, o cedere e soccombere. Lui ha scelto la prima strada." A quali esperienze si riferisce?》 《"Lui si è innamorato di te e tu di lui. È davvero più semplice di quanto si possa pensare." "Non lo è affatto! Parli di cose che non sai... e poi questa casa è piena di misteri." "Misteri? Quali misteri?" "Non lo so. Ma ho intenzione di scoprirlo presto."》
(Ancona, 18 maggio 1983) scrittrice e giornalista italiana. Nel 2011 ha esordito ufficialmente come scrittrice con il libro 101 cose da fare nelle Marche almeno una volta nella vita pubblicato dalla Newton Compton, mentre Un disastro chiamato amore è stato pubblicato nel 2016 da leggereditore (Fanucci).
martedì 16 maggio 2017
Recensione "Love Generation" - Noelle Olsen

Prezzo: 1,99 (ebook) Pagine: 264 (ebook)
Stretta tra le tue braccia, a contatto con la tua bocca, respiro su respiro, e stringerti forte mentre mi perdo nei tuoi occhi è una sensazione meravigliosa da vivere attimo per attimo...
Arianna é una studentessa di appena 18 anni. Vive in una famiglia che si trova in una condizione economica agiata nella quale a lei non manca nulla. Come tutte le adolescenti anche Arianna inizia a notare qualche ragazzo e come tutte le adolescenti ha un'Amore secreto custodito nel suo cuore. Questo Amore si chiama Tommy, un ragazzo bello, popolare ma sfortunatamente è anche un don giovanni. I due ragazzi piano piano si avvicinano ma la natura aperta del ragazzo permetterà alla loro storia di sbocciare?
E' una storia diversa dalle altre che ho letto in quanto narra le vicende tra due adolescenti pieni di dubbi e incertezze che rendono l'amore ancora più intenso e tortuoso. Tutto sommato il libro mi è piaciuto, la storia anche se all'inizio sembrava scontata poi vi sorprenderà. Le uniche cose che non mi sono piaciute sono alcune scelte fatte dalle protagoniste anche se senza di esse effettivamente la storia non si sarebbe svolta. Questo libro dimostra che la vita degli adolescenti, anche se apparentemente tranquilla, è piena di insidie e ostacoli. Agli occhi degli adulti sembrano sciocchezze, in realtà sono davvero difficili da superare e spiegare ma come Arianna, con scelte sbagliate o giuste, in qualche modo si riescono ad affrontare. Lascio delle citazioni:
"Arianna cominciò a fremere, desiderosa di assaporare ogni parola, ogni gesto, ogni carezza che Tommy aveva in serbo per lei."
" 'Non ti lascerò più' le sussurrò stringendola ancora di più tra le sue braccia, impaurito dalla possibilità di poterla perdere di nuovo."
Ringrazio di cuore l'autrice per avermi dato l'opportunità di leggere il suo libro.
Iscriviti a:
Post (Atom)